TRADUZIONI
RussoItaliano ItalianoRusso BulgaroItaliano ItalianoBulgaro CecoItaliano SlovaccoItaliano IngleseItaliano

PER CONTRIBUIRE

pagina / 33

Traduttori come mediatori culturali


Il ruolo del traduttore come mediatore tra culture è cruciale nella pratica della traduzione e consiste nel trasferire il significato e l'intenzione del testo originale in una lingua e una cultura diverse, in modo che possano essere comprese e apprezzate dal pubblico di destinazione.

La traduzione non è solo un atto di sostituzione di parole in una lingua con parole in un'altra lingua, ma è anche una forma di comunicazione interculturale. Il traduttore deve essere in grado di comprendere e interpretare il significato del testo originale e di trasferirlo nella lingua e nella cultura di arrivo, in modo che il testo risulti naturale e appropriato per il pubblico di destinazione.

Inoltre, il traduttore deve essere consapevole delle differenze culturali tra la lingua di partenza e quella di arrivo, come le differenze nelle espressioni idiomatiche, nei modi di dire, nei riferimenti culturali e nei valori. Il traduttore deve essere in grado di adattare il testo originale alla cultura di arrivo, in modo che il messaggio sia comprensibile e rispettoso delle differenze culturali.

In definitiva, il ruolo del traduttore come mediatore tra culture è quello di facilitare la comprensione reciproca tra le persone che parlano lingue diverse e di contribuire alla promozione della comunicazione interculturale. La traduzione è uno strumento potente per promuovere la comprensione e la collaborazione tra le diverse culture e il traduttore svolge un ruolo fondamentale in questo processo.

Ci sono diversi tipi di fraintendimenti che possono sorgere quando si traduce un testo da una lingua all'altra:
  • Espressioni idiomatiche: Molte lingue hanno espressioni idiomatiche che non hanno un corrispettivo diretto in altre lingue. Se un traduttore non conosce queste espressioni, potrebbe tradurle in modo letterale, creando un fraintendimento nel testo di arrivo.

  • Differenze culturali: Le culture hanno tradizioni, usi e costumi diversi. Ad esempio, se un testo italiano si riferisce a una festività o a un evento specifico dell'Italia, il traduttore dovrà cercare un riferimento culturale equivalente nella cultura di arrivo per evitare malintesi.

  • Parole polisemiche: Le parole che hanno più di un significato possono essere fraintese se non sono tradotte correttamente. In questi casi, il traduttore dovrà cercare il contesto in cui la parola è usata e scegliere la traduzione più appropriata.

  • Stile del testo: Il tono e lo stile del testo di partenza possono essere difficili da riprodurre nella lingua di arrivo. Se il traduttore non adatta il tono e lo stile del testo di partenza alla lingua di arrivo, il testo potrebbe risultare inappropriato o poco chiaro.

Cicerone sulla traduzione


Marco Tullio Cicerone (106 a.C. - 43 a.C.), uno dei più grandi oratori, filosofi e scrittori dell'antica Roma, ha scritto diverse opere in cui ha affrontato la questione della traduzione.

In particolare, nel suo trattato "De Optimo Genere Oratorum" (Sulla miglior arte dell'oratoria), Cicerone sostiene che la traduzione deve essere considerata un'arte a sé stante e non solo un'attività tecnica o meccanica di trasferimento di parole da una lingua all'altra.

Cicerone credeva che l'arte della traduzione richiedesse una profonda comprensione della lingua originale, delle sue peculiarità linguistiche e culturali, nonché una padronanza della lingua di arrivo. Egli sottolinea l'importanza di preservare lo stile, la struttura e il contenuto dell'originale nella traduzione, e sottolinea l'importanza di avere un vasto bagaglio culturale per poter tradurre correttamente.

In altre opere, come "De Oratore" e "Brutus", Cicerone affronta anche la questione della fedeltà alla fonte nella traduzione, sostenendo che la traduzione dovrebbe essere il più possibile fedele all'originale, anche se ciò richiede una certa dose di adattamento per renderlo comprensibile al pubblico di arrivo.

In generale, Cicerone ha contribuito alla nascita della tradizione della traduzione letteraria nell'antica Roma, mettendo in luce l'importanza della traduzione come strumento per la diffusione della cultura e del sapere tra i popoli.

Tradurre è il più difficile di tutti gli esercizi letterari.

(De Optimo Genere Oratorum)


Tradurre non significa soltanto parlare con un'altra lingua, ma anche con un'altra cultura.

(Ad Atticum)


Tradurre è come guardare il sole attraverso un vetro colorato: non solo non si vede il sole, ma si vede anche il vetro.

(De Optimo Genere Oratorum)


La buona traduzione deve essere fedele al senso del testo originale, ma anche scorrevole e piacevole da leggere nella lingua di arrivo.

(De Optimo Genere Oratorum)


Tradurre richiede una grande conoscenza della lingua originale e della lingua di arrivo, nonché una grande sensibilità culturale e letteraria.

(De Finibus Bonorum et Malorum)

Jose Lambert van Doorslaer


Jose Lambert van Doorslaer, noto semplicemente come José Lambert, è un noto studioso belga di studi sulla traduzione. È nato a Aalst, in Belgio, nel 1941 e ha trascorso gran parte della sua carriera accademica presso la Katholieke Universiteit Leuven in Belgio, dove ha insegnato teoria della traduzione e linguistica contrastiva.

Lambert è stato uno dei fondatori della Société Internationale de Traductologie (SIT) nel 1987 ed è stato il suo primo presidente. Ha anche fondato e diretto il CETRA (Centre for Translation Studies) presso la Katholieke Universiteit Leuven, uno dei centri di ricerca sulla traduzione più importanti al mondo.

Lambert ha scritto numerosi libri e articoli sulla teoria e la pratica della traduzione, tra cui "The Effort of Intentional Interpretation" (1989) e "Translation in Systems: Descriptive and System-oriented Approaches Explained" (1995). Il suo lavoro si concentra in gran parte sulla relazione tra teoria e pratica nella traduzione, nonché sulle differenze tra le lingue e le culture in relazione alla traduzione.

Inoltre, Lambert ha avuto un impatto significativo sulla formazione di molti giovani studiosi di traduzione in tutto il mondo attraverso i suoi insegnamenti e il suo lavoro di supervisione di tesi di dottorato.
pagina / 33
© 2000-2024 Emilia Vinarova. Tutti i diritti riservati.